
ARTIGIANATO
AGROALIMENTARE
CLICCA SULLA MAPPA PER SCOPRIRE TUTTI GLI ESPOSITORI DI QUESTA EDIZIONE E TROVA IL TUO PREFERITO
COMUNE
ENOTECA
TUTTI GLI ESPOSITORI
SABATO 3 E DOMENICA 4 DICEMBRE DALLE 10 ALLE 20,00
ENOTECA per degustare i vini del territorio con voucher degustazione da 15€
IL PROGRAMMA DI SABATO 3
SCOPRI DI PIU'
Sabato 3 dicembre 2022
ore 11:00
“Una citta’ aromatica: importazione, coltivazione, utilizzo e cultura delle spezie nella Siena medievale. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena e l’intervento del prof Maurizio Tulliani.
A seguire e fino alle 18,00 Apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e della mostra documentaria dell’Archivio di Stato di Siena con Il ‘banco’ degli Speziali senesi”: un campione dei documenti manoscritti inerenti l’antica Arte degli Speziali
ore 15:00
I Trampolieri in città: un gruppo di trampolieri animerà Piazza del Campo in itinere, creerà momenti divertenti proponendo personaggi ispirati al tema medioevale, ai miti e alle antiche leggende
ore 17:00
Le piante ed i loro utilizzi in cucina: Accolti da due curiosi ospiti, verremo guidati nel percorso tra le erbe aromatiche da Marco Bindi dell’ Azienda Pura Crocus per conoscere le piante ed i loro utilizzi in cucina.
ore 19:00
Peste e Corna – spettacolo col fuoco torna in Piazza la magia prodotta dal fuoco
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 4
SCOPRI DI PIU'
Domenica 4 dicembre 2022
ore 10:30
Un gruppo di trampolieri animerà Piazza del Campo itinerando e creando momenti divertenti rappresentando personaggi ispirati al tema medioevale, ai miti e alle antiche leggende
ore 11:00
Una città aromatica: importazione, coltivazione, utilizzo e cultura delle spezie nella Siena medievale. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena e l’intervento del prof Maurizio Tulliani.
ore 17:00
La Confraternita della Ribollita, ospita la Confraternita del Formaggio Piave e la Confraternita del Salame di Varzi
Il Mercato nel Campo torna a dare il benvenuto alla “Confraternita della Ribollita”, Paolo Tizzanini dell’Acquolina di Terranova Bracciolini ci incanterà con parole e sapori del più famoso piatto della tradizione Toscana ospitando la Confraternita del Formaggio Piave e la Confraternita del Salame di Varzi, presenti in Piazza con i loro gonfaloni ed i loro prodotti.
ore 18:30
Fuoco Sapiens- spettacolo col fuoco: torna in Piazza la magia prodotta dal fuoco
LA STORIA DEL MERCATO NEL CAMPO
RESTA AGGIORNATO CON IL MERCATO NEL CAMPO