
ARTIGIANATO
AGROALIMENTARE
CLICCA SULLA MAPPA PER SCOPRIRE TUTTI GLI ESPOSITORI DI QUESTA EDIZIONE E TROVA IL TUO PREFERITO
COMUNE
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
TUTTI GLI ESPOSITORI
Cortile del Podestà
IL PROGRAMMA DI SABATO 4
SCOPRI DI PIU'
Sabato 4 dicembre 2021
ore 15:00
Graminacei e farine: Un mulino macinerà vari tipi di cereali, e l’operatore mugnaio spiegherà il processo di macinazione del grano duro che avviene in diversi passaggi.
In collaborazione con Mauro Paradisi dell’Azienda Agricola Paradisi
ore 16:00
La pasta fresca nelle sue forme e caratteristiche: Mai come nel caso della cucina toscana, a dominare la tavola sono ancora oggi i piatti della cosiddetta cucina povera, ovvero quella gastronomia che nei secoli si è sviluppata a partire dai pochi ingredienti a disposizione, simbolo di una miseria sconfinata ma anche dell’abilità degli abitanti di saper trasformare dei prodotti semplici in piatti gustosi. I pici e la pasta fresca saranno mirabilmente tirati per il pubblico del Mercato nel Campo.
In collaborazione con Paolo Contemori del RISTORANTE L’ANGOLO
ore 17:00
La birra, da dove proviene e come viene fatta. Orzo, il cereale per eccellenza per realizzare una buona birra, ma un ottimo prodotto si ottiene anche da altri cereali come frumento, mais, riso, avena, segale, miglio, farro, sorgo africano, grano saraceno. Tutti questi cereali impongono il loro carattere alla bevanda con uno speciale procedimento che ci verrà spiegato da Alberico Pichini della SOC. AGR. CANENERO
Cortile del Podestà
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 5
SCOPRI DI PIU'
Domenica 5 dicembre 2021
ore 11:00
Graminacei e farine: Un mulino macinerà vari tipi di cereali, e l’operatore mugnaio spiegherà il processo di macinazione del grano duro che avviene in diversi passaggi.
In collaborazione con Mauro Paradisi dell’Azienda Agricola Paradisi
ore 12:00
La pasta fresca nelle sue forme e caratteristiche: Mai come nel caso della cucina toscana, a dominare la tavola sono ancora oggi i piatti della cosiddetta cucina povera, ovvero quella gastronomia che nei secoli si è sviluppata a partire dai pochi ingredienti a disposizione, simbolo di una miseria sconfinata ma anche dell’abilità degli abitanti di saper trasformare dei prodotti semplici in piatti gustosi. I pici e la pasta fresca saranno mirabilmente tirati per il pubblico del Mercato nel Campo.
In collaborazione con Barbara Tacconelli di UN MONDO DI PASTA
ore 14:00
La birra, da dove proviene e come viene fatta. Orzo, il cereale per eccellenza per realizzare una buona birra, ma un ottimo prodotto si ottiene anche da altri cereali come frumento, mais, riso, avena, segale, miglio, farro, sorgo africano, grano saraceno. Tutti questi cereali impongono il loro carattere alla bevanda con uno speciale procedimento che ci verrà spiegato da Alberico Pichini della SOC. AGR. CANENERO
Misericordia di Siena- Croce Rossa di Siena- Pubblica Assistenza di Siena
SCOPRI DI PIU'
Sabato 4 e Domenica 5 DICEMBRE 2021
ORE 10:30 - 11:30
illustrazione delle attività dell’associazione, storia, presentazione delle varie aree di volontariato
ORE 13:00 - 14:00
formazione primo soccorso, BLS e PBLS
ORE 15:30 - 16:30
illustrazione delle attività dell’associazione, storia, presentazione delle varie aree di volontariato
ORE 18:30 - 19:30
formazione primo soccorso, BLS e PBLS
ARCHIVIO DI STATO
IL CAMPO: LO SPAZIO, IL MERCATO, LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
SCOPRI DI PIU'
IL CAMPO: LO SPAZIO, IL MERCATO, LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Realizzata dall’archivio di Stato - mostra documentaria organizzata in tre sezioni
4 dicembre 2021-8 gennaio 2022
Visite guidate: 4-5 dicembre ore 11,30 a cura di Maurizio Tuliani e Cinzia Cardinali
Orario di apertura:
Inaugurazione: 4 dicembre ore 11 (con visita guidata alle 11,30)
Aperture straordinarie:
4 dicembre ore 15-19
5 dicembre: 10-14
Aperture ordinarie:
Tutti i Sabato 10-13 (ingressi alle 10 ed alle 11,30)
Max 20 persone per turno
Possibilità di visita anche in altri orari su prenotazione per gruppi superiori alle 10 persone all’interno degli orari di apertura dell’Archivio (1 a settimana)
LA STORIA DEL MERCATO NEL CAMPO
RESTA AGGIORNATO CON IL MERCATO NEL CAMPO